• Chi siamo?
  • Contatti
Amo la Chimica
  • Home
  • Divulgazione
    • Chimica & Ambiente
    • Chimica & Natura
    • Chimica & Medicina
    • Chimica & Storia
    • Chimica & Cucina
    • Chimica & Energia
    • Chimica & Nobel
  • Editoriali
  • VIDEO
News Ticker
  • [ 13 Dicembre 2020 ] Cinque anni dall’accordo di Parigi sul clima Chimica & Ambiente
  • [ 26 Maggio 2020 ] Olio contraffatto: il caso della Spagna Chimica & Cucina
  • [ 23 Maggio 2020 ] Lockdown e concentrazione di anidride carbonica Chimica & Ambiente
  • [ 20 Maggio 2020 ] Storia del DDT: una grande speranza Chimica & Medicina
  • [ 13 Maggio 2020 ] Assenzio: sostanza allucinogena o potente alcolico? Chimica & Storia
Home2020Dicembre

Mese: Dicembre 2020

Chimica & Ambiente

Cinque anni dall’accordo di Parigi sul clima

13 Dicembre 2020 François Burgay 0

La pioggia invernale alle Isole Svalbard, l’ondata di calore estiva in Siberia, la continua deforestazione in Amazzonia e, molto probabilmente un anno, il 2020, tra i più caldi mai registrati. Questa è l’immagine con la […]

Latest Posts

Cinque anni dall’accordo di Parigi sul clima

21:55 13 Dic 2020
Olio di colza

Olio contraffatto: il caso della Spagna

9:04 26 Mag 2020
Piazza Duomo durante il Lockdown

Lockdown e concentrazione di anidride carbonica

16:27 23 Mag 2020

Storia del DDT: una grande speranza

9:00 20 Mag 2020

Assenzio: sostanza allucinogena o potente alcolico?

9:00 13 Mag 2020

Hai letto?

  • Cinque anni dall’accordo di Parigi sul clima
    13 Dicembre 2020 0
  • Olio di colza
    Olio contraffatto: il caso della Spagna
    26 Maggio 2020 0
  • Piazza Duomo durante il Lockdown
    Lockdown e concentrazione di anidride carbonica
    23 Maggio 2020 0
  • Storia del DDT: una grande speranza
    20 Maggio 2020 1
  • Assenzio: sostanza allucinogena o potente alcolico?
    13 Maggio 2020 0

Seguici su...

Facebooktwitterrssyoutubeinstagramby feather

amolachimica_ita

📽️🎙️📜 #Divulgazione scientifica
⚗️ #chimica
🌁 #cambiamentoclimatico
🖋️ @frankburgay

Amo la Chimica


Una lama sul viso. Questa è stata la sensazione q
Una lama sul viso. Questa è stata la sensazione quando siamo scesi dalla motoslitta sul ghiacciaio Holtedalfonna, a circa 1000 metri di quota. Un dolore lancinante. Il freddo fa male. Il vento ancora di più. In effetti la temperatura esterna non era estremamente bassa (-20°C circa), ma le raffiche fino a 12 m/s portavano la percepita  a -34,5°C.  Bassina!
Fortunatamente siamo riusciti a scavare una buca nella neve sufficientemente larga sia per proteggerci dal vento sia per poter estrarre la carota e catalogarla. 
Mentre Andrea e JC (il collega norvegese con il quale ci siamo recati sul ghiacciaio) si occupavano del carotaggio, io ed Elena misuravamo i pezzi di carota estratti e li catalogavamo in modo da poterli poi processare ed analizzare in un secondo momento.
Purtroppo le condizioni meteorologiche stavano peggiorando sempre di più e, dopo aver estratto la prima carota, ci siamo fermati pensando su cosa fosse il caso di fare: prendere anche la seconda oppure no? Nel mentre pensavamo al da farsi, il tempo scorreva senza che ce ne rendessimo conto. Ed è forse questa la cosa più strana di queste giornate senza notte (il Sole non tramonterà più fino al 27 di Agosto): l'assoluta incapacità di comprendere quante ore trascorrono. 
Alle 18, considerando che Ny Alesund era a circa 3 ore di viaggio e che il meteo restava pessimo, abbiamo deciso che fosse meglio rincasare. Domani torneremo per ottenere la seconda carota. 
E' stata un'avventura in condizioni climatiche, a detta di Andrea, tra le più dure mai incontrate qui in Artico. Se c'era un biglietto da pagare per godere delle meraviglie naturali che ci circondano, lo abbiamo pagato

#polarresearch #ricercapolare #svalbard #polonord #chemistry

La Danimarca è tra i Paesi che con maggiore decis
La Danimarca è tra i Paesi che con maggiore decisione sta implementando e adottando strategie per decarbonizzare la propria economia entro il 2050. Oltre alla decisione recente di interrompere le attività di estrazione di gas naturale e petrolio al largo delle sue coste (la Danimarca è il più grande produttore di petrolio all'interno dell'Unione Europea), il governo danese ha infatti avviato il più grande progetto di realizzazione di due isole artificiali interamente dedicate alla produzione di energia dal vento.

Si tratta di due impianti, uno nel Mare del Nord, l'altro nel Mare di Barents, che, quando saranno ultimati nel 2032, riusciranno a garantire da 5 a 10 GW di potenza (i 10 GW sono un target a lungo periodo). Se consideriamo che ad oggi in Europa si producono complessivamente 12 GW da impianti offshore, capiamo bene quale sarà l'impatto di questo progetto che, per la sua realizzazione, potrà contare sull'expertise di aziende che da decenni si occupano di queste tematiche (Orsted su tutte).

Gli impianti costeranno complessivamente 28 miliardi di euro e l'energia che produrranno sarà venduta e distribuita ai paesi limitrofi (Paesi Bassi, Germania, Regno Unito e Belgio), contribuendo quindi ad alleggerire il "peso fossile" anche per altri Paesi.

Si tratta di un investimento imponente, mai visto prima e che ci permette di guardare con un po' più di fiducia al futuro. 

#zeroemissions #emissionizero #eolico #energiealternative #cambiamentoclimatico #climatenews

Uno dei giorni più duri è arrivato: l'uscita al
Uno dei giorni più duri è arrivato: l'uscita al ghiacciaio Holtedahlfonna, a circa 90 km dalla Base di Ny Alesund. In altre parole: 3 ore di guida (+ altre 3 al ritorno dopo aver scavato una buca di 2 metri e mezzo) su terreni, specialmente nel tratto terminale, particolarmente accidentati. Dall'alto infatti i ghiacciai sembrano dei manti piatti e senza asperità, se si escludono i crepacci). Alla fine di una giornata come questa, iniziata alle 11 e finita a mezzanotte, si cambia decisamente idea.

Come ormai vado ripetendo spesso, la fatica è stata ripagata da paesaggi incredibili la cui vastità è difficilmente immaginabile. Il tornare tardi è stato poi impreziosito da un ulteriore tramonto da togliere il fiato. Le montagne si sono "spente" ad eccezione delle vette. La luce è virata poi al rosso. A fare da cornice a questo magnifico quadretto le maestose "Tre Corone", la cui severità ci ricorda di essere in uno dei luoghi più pericolosi del Pianeta. A tal proposito, ieri è stato avvistato un orso polare nei pressi di Longyarbaen, sufficientemente distante da qui, ma tant'è...

Per concludere, anche al Polo ho portato la tradizione del "pastommerda" (gli amici torinesi capiranno): in sostanza un piatto riempito di cibo a caso dal peso netto di qualche chilo... D'altronde ciò che conta sono le calorie, il sapore è un orpello non indispensabile, anche se continuo a rimanere dell'idea che il cibo qui non sia male. 
Domani si ritorna sullo stesso ghiacciaio per effettuare due carotaggi e un campionamento per un progetto nato in Base. Anche questo succede a 79° N e trovo che sia entusiasmante: science rocks! 

#science #scienza #ricercapolare #svalbard


Il trasporto di polvere sahariana verso l'Europa è un fenomeno piuttosto comune durante i mesi invernali. In alcuni casi, esattamente come l'evento dello scorso 6 e 7 Febbraio, la polvere del deserto può raggiungere anche le Alpi depositandosi sulla neve.

Un evento particolarmente intenso è stato quello registrato nell'inverno del 2014. Per poter studiare il fenomeno, i ricercatori delle università di Trento, Firenze, Venezia, Pisa e Insbruck si sono recati sulle Dolomiti. Qui, scavando nel manto nevoso, hanno potuto osservare molto chiaramente uno strato di neve decisamente diverso dagli altri e che indicava inequivocabilmente la deposizione di sabbia del deserto: era giallo.

Indossando delle tute per evitare di contaminare il manto nevoso, hanno poi effettuato dei campionamenti sia degli strati "non sahariani" sia di quello associato all'evento in questione. Dal punto di vista chimico, lo strato giallastro si mostrava decisamente arricchito di elementi quali calcio, ferro, magnesio, alluminio e potassio. Soprattutto la presenza di ferro evidenzia come la sabbia sahariana fornisca oligoelementi fondamentali per la produttività dei suoli e degli oceani.

In questo caso, però, la "sorpresa" è arrivata dall'analisi microbiologica della neve. In effetti, i ricercatori hanno individuato nello strato sahariano comunità di batteri e funghi completamente diverse da quelle presenti negli altri strati indicando chiaramente come queste non fossero autoctone. Infatti, questi microorganismi, estremamente resistenti a condizioni ambientali estreme (es. Geodermatophilus), erano della stessa tipologia di quelli identificati in campioni di sabbia sahariana. 

Alcuni dei batteri identificati nello strato sahariano sono noti per causare reazioni allergiche, infezioni polmonari e alla pelle negli umani, mentre possono causare danni alle foglie o limitare la crescita dei vegetali. Quando quindi la neve fonderà (e anche i ghiacciai, in uno scenario di cambiamento climatico), questi microorganismi saranno rilasciati nell'ambiente rappresentando potenzialmente un pericolo per gli ecosistemi e per l'uomo.

FONTE: Weil et al., Microbiome (2017) 5:32

#saharandust #microorganismi

Ogni anno vengono pubblicati circa 2 milioni di nu
Ogni anno vengono pubblicati circa 2 milioni di nuovi articoli scientifici. Se si mettessero uno sopra l'altro le prime pagine di tutti gli articoli scientifici pubblicati negli ultimi 100 anni, si arriverebbe quasi a toccare la cima del monte Kilimangiaro (circa 6.000 metri), ma pochi di questi hanno davvero fatto la differenza (circa la metà non ha ottenuto più di 1 citazione). 

L'articolo di cui oggi celebriamo l'anniversario è uno di quelli che la differenza l'ha fatta per davvero. Si tratta di "Disintegration of Uranium by Neutrons: a New Type of Nuclear Reaction" pubblicato dai fisici Lise Meitner e Otto Frisch che, insieme ai chimici Otto Hahn and Fritz Strassmann sono stati gli scopritori della fissione nucleare, quel processo per cui, se il nucleo di un atomo di uranio (uranio-235, ad esempio), viene bombardato da neutroni, questo si divide in nuclei più leggeri liberando raggi gamma ed energia. 

Questa scoperta è stata il risultato di più di quarant'anni di studi sulle proprietà delle sostanze radioattive e permise di dare seguito alle primissime ricerche di Enrico Fermi e degli altri ragazzi di via Panisperna (Oscar D'Agostino, Emilio Segrè, Edoardo Amaldi e Franco Rasetti). Gli scienziati italiani avevano osservato la formazione di nuovi elementi  in seguito al bombardamento di uranio con neutroni lenti. Li chiamarono ausonio ed esperio. 
Fu però grazie alle successive scoperte di Hahn, Strassman, Leitner e Fisch, che si riuscirono a comprendere e spiegare pienamente le straordinarie osservazioni del gruppo di ricerca italiano come il risultato di un nuovo fenomeno: la fissione nucleare.

Nonostante la scoperta della fissione nucleare sia stata possibile grazie alla partecipazione di diversi scienziati, solo Hahn ricevette il Nobel per la Chimica nel 1944 "per la sua scoperta della fissione di atomi nucleari pesanti". Meitner, definita da Einstein, "la Marie Curie tedesca" e tra le pochissime donne attive nel mondo scientifico della prima metà del secolo scorso, non riuscì a vincere il Nobel nonostante fosse stata nominata ben 38 volte tra il 1924 ed il 1965 per il Nobel per la Chimica e la Fisica.

Le strade deserte, il traffico automobilistico rid
Le strade deserte, il traffico automobilistico ridotto a zero, il cielo senza aerei. L'anno scorso il mondo si è fermato e questo ha comportato inevitabilmente un calo delle emissioni di CO2 in atmosfera. L'entità di questa riduzione si è attestata tra il 4 ed il 7% rispetto al 2019.

Essendo l'anidride carbonica il gas ad effetto serra più conosciuto, alcuni, osservando come le temperature nel 2020 siano state tra le più alte mai registrate, hanno dubitato sull'effettiva veridicità delle affermazioni sul riscaldamento globale. La domanda è stata: ma com'è possibile che, nonostante le emissioni siano calate, le temperature sono aumentate?

Per rispondere a questo quesito occorre introdurre il concetto di tempo di semivita di una qualsiasi sosanza chimica una volta emessa in atmosfera. Questo termine indica quanto tempo occorre aspettare prima che la concentrazione iniziale di una determinata sostanza (la CO2 nel nostro esempio) si dimezzi. 
Se questo valore per altri gas serra è facilmente calcolabile e si aggira intorno ai 12 anni per il metano e ai 121 per il protossido di azoto, per la CO2 il calcolo diventa meno immediato per via della complessità del ciclo del carbonio. La CO2 è una molecola chimicamente inerte ed i processi per una sua definitiva rimozione dall'atmosfera sono molto lunghi. Pensate che circa il 25% della CO2 immessa in un determinato istante può "sopravvivere" in atmosfera per i successivi 500 anni, esercitando il suo potere riscaldante.

Questo concetto, per quanto descritto in maniera superficiale, contiene diverse implicazioni. La prima è che non ha senso pensare che un anno con meno emissioni possa portare ad una riduzione significativa delle temperature, proprio perché le temperature che stiamo sperimentando ora sono anche frutto dell'accumulo e dell'azione riscaldante di molecole di CO2 emesse decenni/secoli fa. In secondo luogo, anche qualora dovessimo arrivare ad emissioni zero, questo potrebber non essere sufficiente per ridurre le temperature, per gli stessi motivi di cui sopra. Una strada da percorrere è quindi quella di rimuovere la CO2 dall'atmosfera attraverso complessi, costosi e ancora molto incerti meccanismi di cattura.

Tra ieri e oggi ho capito che cosa voglia dire ess
Tra ieri e oggi ho capito che cosa voglia dire essere un ricercatore polare. Eccetto una breve uscita, non avevo mai vissuto una "spedizione" completa. 

E' un lavoro difficile in cui non devi avere paura. Non devi avere paura di andare su un ghiacciaio, di guidare una motoslitta in condizioni sempre diverse e, soprattutto, non devi aver paura di fare fatica, perché se ne fa tanta. 

Paradossalmente però la cosa che più mette a disagio è la presenza dell'orso polare. Non c'è, ma allo stesso tempo c'è. Ogni tanto, dopo aver scavato qualche metro nella neve, ci si ferma a controllare l'orizzonte: sia mai che una palla di pelo bianca non spunti e si diriga incuriosita proprio verso di te.  Come dicevo, avvistare l'orso, specialmente in questo periodo, è piuttosto raro. Tuttavia non impossibile. Ed è questo alone di incertezza che mi rende più inquieto. 

Ad ogni modo, la durezza di questo lavoro è ripagata da scenari come il tramonto di ieri... 

#science #polarresearch #svalbard #chemistry #chimica #ricercascientifica

La scoperta dei raggi X è frutto della serendipit
La scoperta dei raggi X è frutto della serendipità, vale a dire della capacità di saper indagare e scoprire dei nuovi fenomeni anche quando si stava cercando qualche cos'altro.

E, come per la penicillina di Fleming, è stato così anche per il professor Wilhelm Roentgen. L'8 Novembre 1895 Roentgen stava conducendo degli esperimenti relativi al passaggio di corrente elettrica attraverso dei gas a bassa pressione. Nelle vicinanze del tubo che conteneneva il gas, vi era, del tutto casualmente, un foglio di carta cosparso di una sostanza debolmente fosforescente. Avviato l'esperimento, Roentgen si accorse, con la coda dell'occhio, che quel foglio di carta emetteva luce. 
Spinto dalla curiosità (e da una sana dose di serendipità, appunto), ripetè l'esperimento più volte e spiegò il fenomeno come una conseguenza del fatto che il tubo contenente un gas rareffatto e percorso da elettroni, emettesse dei raggi particolari in grado di provocare l'emissione luminosa da parte del foglio di carta.

Per comprendere meglio le caratteristiche di questa radiazione, collocò diversi materiali tra il tubo ed il foglio di carta (compresa la mano di sua moglie davanti ad una lastra fotografica) e capì che soltanto il piombo era in grado di bloccare la propagazione di questi raggi. Roentgen li chiamò "Raggi X", dove "X" stava per sconosciuto.

La scoperta gli valse il Premio Nobel per la Fisica nel 1901 e, per quanto molti suoi colleghi proposero di chiamare questa radiazione con il nome del suo scopritore, la denominazione dei raggi rimase X.

Roentgen morì in disgrazia nel 1923, ma la sua scoperta rivoluzionò il campo della medicina tant'è che già qualche anno dopo la loro identificazione, i raggi X furono usati per la prima volta in Canada in ambito ospedaliero.

#losapeviche #raggiX #roentgen #premionobel #didyouknow #sciencefacts #serendipity

Siamo agli inizi del '900, quando, durante una par
Siamo agli inizi del '900, quando, durante una partita di biliardo probabilmente molto accesa, in seguito ad un colpo ben assestato e all'urto tra due palline si verificò una piccola esplosione. Il rumore scatenò il panico nel saloon e presto tutto finì in una sparatoria. Che cosa aveva causato l'esplosione? 

Prima dell'invenzione dei polimeri plastici sintetici, un materiale plastico molto in voga tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 era la celluloide. 
Questo materiale era costituito da nitrato di cellulosa mescolato con la canfora e fu commercializzato con successo negli Stati Uniti da John Hyatt per la produzione di una grande varietà di oggetti: montature per occhiali, bottoni, palle da biliardo, giocattoli e in seguito anche pellicole fotografiche e cinematografiche. 
Si trattava di oggetti molto apprezzati, ma, a causa della presenza di nitrato di cellulosa, anche altamente infiammabili. 

Il nitrato di cellulosa (o fulmicotone) fu preparato per la prima volta nel 1845 quando, il chimico svizzero Christian Schonbein, lo sintetizzò unendo in condizioni controllate (18°C) il cotone a una miscela concentrata di acido solforico e acido nitrico (7:3). La scoperta di questa sostanza fu però del tutto casuale: dopo aver distillato una miscela di acido nitrico e acido solforico, Schonbein fece asciugare il proprio camice sopra ad una stufa. Il camice, di cotone, bruciò rapidamente senza produrre fumo. Da qui, l'intuizione di prepararlo in laboratorio e di usarlo, viste le sue proprietà infiammabili ed esplosive, come valida alternativa alla comune polvere da sparo. 

Potete quindi facilmente immaginare come un urto particolarmente forte tra due palle da biliardo contenenti nitrato di cellulosa abbia liberato un calore sufficiente da innescare una piccola esplosione. La cosa buffa, se ci si pensa, è che di per sé questo avvenimento fu assolutamente innocuo viste le quantità in gioco. I danni veri e propri furono causati dalla reazione delle persone che, spaventate, diedero spazio all'"esplosione" delle proprie rivoltelle! 

Grazie a  @martinadn94 per il suggerimento! <3 

#didyouknow #curiosità #molecoladellasettimana #esplosivo #esplosione #losapeviche

Ci sono luoghi che ti entrano nel cuore. Per le es
Ci sono luoghi che ti entrano nel cuore. Per le esperienze che hai vissuto, per l'ospitalità di chi è riuscito a farti sentire come a casa propria, per gli amici che hai incontrato e per i posti che hai visitato. No, non sto parlando delle Svalbard (almeno non ancora). Sto parlando di un luogo 4500 chilometri più a Sud: la Sicilia. 

Ci pensavo perché oggi sono uscito in barca a fare dei campionamenti di acqua di mare nello scenografico fiordo di Ny Alesund con due ricercatori di Capo Granitola. Proprio presso questo istituto siciliano tutto ebbe inizio. Un sogno "polare" nato in riva al mare in un'afosa mattinata di Luglio. Questa piccola missione in barca, coronata con l'avvistamento di un paio di trichechi, chiude un cerchio. 

#svalbard #polarresearch #science

Esiste un processo chimico che ha causato allo ste
Esiste un processo chimico che ha causato allo stesso tempo morte e prosperità? Quello di cui vi parlerò oggi, è forse l'esempio più calzante di come una scoperta straordinaria possa garantire sia benessere che distruzione a seconda del suo utilizzo. Sto parlando del processo Haber-Bosch. 

Il processo, sviluppato agli inizi del XX secolo da due chimici tedeschi, Fritz Haber e Carl Bosch, prevede la produzione di ammoniaca a partire da azoto e idrogeno in condizioni di temperatura (550°C) e pressione (320 atm) che rappresentavano un'autentica sfida tecnologica per l'epoca. Tuttavia, il 9 Settembre 1913 Haber e Bosch riuscirono nell'impresa e iniziarono la produzione industriale di ammoniaca. Si era all'inizio di una nuova era, nel bene e nel male.
 
Uno dei principali fattori che limita la produttività di un suolo è la scarsità di azoto. L’azoto, nella sua forma assimilabile dalle piante, viene fornito al suolo sia dai batteri, ma anche da letame o da deposizione atmosferica. Tuttavia, a fronte di una richiesta di cibo sempre maggiore, questo contributo si rivelò insufficiente. La sintesi di ammoniaca ovviò a questa limitazione in quanto numerosi fertilizzanti (urea e nitrato d'ammonio) potevano essere preparati proprio da essa. Più azoto nel suolo (derivante dai fertilizzanti), più produttività: "Quando viaggi nello Jiangsu, ricordati che le proteine dei bambini che vedrai correre, derivano dall’urea che i loro genitori hanno usato per fertilizzare i campi e, di conseguenza, dalla sintesi dell’ammoniaca del processo Haber-Bosch” scrisse il prof. Vaclav Smil su Nature.

Il processo venne però anche utilizzato dalla Germania per la produzione di esplosivi durante la Prima Guerra Mondiale. In effetti, l'acido nitrico richiesto per la loro preparazione veniva sintetizzato a partire da sali nitrati importati dal Sud America. Nel corso del conflitto, i britannici interruppero questo meccanismo e i tedeschi videro nel processo Haber l'opportunità per sintetizzare acido nitrico (a partire dall'ammoniaca) in autonomia. Un utilizzo che contribuì ad allungare la guerra e che causò centinaia di migliaia di vittime. 

#didyouknow #chimica #storia #curiosità #accaddeoggi

Nonostante la gaffe di Bruno Vespa, sappiamo bene
Nonostante la gaffe di Bruno Vespa, sappiamo bene che i pipistrelli sono dei fantastici mammiferi e non degli uccelli! 
Sono specie particolarmente studiate dall'uomo per diversi motivi. Il primo è forse quello che conosciamo maggiormente ed è legato alla possibile trasmissione di determinati virus, ma un altro è associato ad una proteina contenuta nella saliva di alcuni di loro (i Desmodontidi) che prende il nome di draculina!

La draculina è presente nella saliva dei Desmodontidi e viene rilasciata nel momento in cui il pipistrello si nutre del sangue della propria vittima per evitare che questo coauguli. In altre parole è una specie di lasciapassare per un free drink il più lungo possibile. Analoghe proteine (non nella struttura, ma nella funzione) sono presenti anche nella saliva delle zanzare. Il free drink piace a tutti, specialmente se, almeno nel caso delle zanzare, ogni tentativo è particolarmente rischioso per la propria sopravvivenza! 

L'azione anticoaugulante della draculina ha suscitato parecchio interesse nella comunità scientifica. In effetti è stato osservato in alcuni studi clinici come l'utilizzo di draculina possa avere un'azione fluidificante del sangue anche negli esseri umani ed essere utilizzata in soggetti a rischio per la prevenzione di infarti. Tuttavia questi studi sono ancora in una prima fase di sperimentazione e saranno necessari altri anni prima di avere un responso definitivo.

#draculina #sangue #chimica #farmaci #pipistrelli #losapeviche


Carica altro…


Segui su Instagram


@AMOLACHIMICA_TV

Autori
  • François Burgay

    pubblicati 43 articoli

  • Luca Catalano

    pubblicati 2 articoli

  • Sephira Riva

    pubblicati 1 articoli

Articoli recenti
  • Cinque anni dall’accordo di Parigi sul clima
  • Olio contraffatto: il caso della Spagna
  • Lockdown e concentrazione di anidride carbonica
  • Storia del DDT: una grande speranza
  • Assenzio: sostanza allucinogena o potente alcolico?
Follow Us
Facebooktwitterrssyoutubeinstagramby feather

Copyright © 2021 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes

Questo sito internet usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.Accept Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato