
Editoriali

Chimica & Ambiente
Cinque anni dall’accordo di Parigi sul clima
La pioggia invernale alle Isole Svalbard, l’ondata di calore estiva in Siberia, la continua deforestazione in Amazzonia e, molto probabilmente un anno, il 2020, tra i più caldi mai registrati. Questa è l’immagine con la […]

Editoriali
Energia nucleare e cambiamento climatico
L’obiettivo è chiaro: ridurre le emissioni di gas serra per evitare un riscaldamento del clima superiore a 1.5°C. Come farlo? L’energia nucleare potrebbe essere un valido alleato per ridurre le emissioni e aiutarci nella lotta […]

Editoriali
Ci riproviamo
Stiamo vivendo un periodo difficile. Una pandemia ci costringe a casa e ci costringe a gestire il tempo. Il tempo, ciò che noi pensavamo di avere sempr e comunque sotto controllo, oggi ci sfugge: non […]
ULTIMI ARTICOLI
-
Gli investimenti nelle energie rinnovabili, principalmente eolico e fotovoltaico, sono alla base di ogni programma di transizione ecologica. Secondo l’IHS Market, le cifre che saranno impegnate nello sviluppo, produzione ed installazione di sistemi di energia [...]
-
La pioggia invernale alle Isole Svalbard, l’ondata di calore estiva in Siberia, la continua deforestazione in Amazzonia e, molto probabilmente un anno, il 2020, tra i più caldi mai registrati. Questa è l’immagine con la [...]
-
E’ una giornata come un’altra a Madrid, nel maggio del 1981. E’ ormai primavera inoltrata, le giornate sono soleggiate e finalmente, dopo il rigore dell’inverno ci si può godere il caldo e la movida spagnola [...]
-
Il lockdown legato al coronavirus sta ormai terminando in diversi Paesi del mondo ed è quindi giunto il momento di tirare un bilancio su quali sono stati gli effetti che questo provvedimento ha avuto sull’ambiente [...]